Per Simone Visini, la tua domanda su un post delle botti liquame era: Quali sono secondo voi i migliori rimorchi in circolazione? E che sospensioni devono avere? (balestre, soffietti ad aria, o ad acqua)... Secondo me per i dumper a due assi il migliore è il Casella sia a sospensioni pneumatiche (ad aria) sia a balestre tipo bogies visto la grande stabilità del dumper sia per il peso scaricato sul trattore e cioè non manda in difficoltà nessun tipo di trattore dal 100cv sia al 200 visto che i dumper lì fà sia a 5,5m sia a 6m come lunghezza del cassone e con sovrasponde che in alcuni casi arrivano fina a 1,2m e in quelle condizioni il dumper anche se carico non ha alcuna difficoltà nel l'uso veloce per strada e cioè dove il trattore e inguidabile il dumper è rigidissimo e quando si prendono le buche a pieno carico quasi non si sentono.....
Per il tre assi bene o male il mercato è molto simile e con piccolissime differenze forse io prediligo il pistono a metà cassone e non in testa come fanno Bossini, CRM o altri e con la cassa conica che ruba solo m3...... Perchè ci si impiega di più (nel fattore tempo) sia per ribaltare sia per far scendere il cassone. Per le sospensioni in questo caso sono solamente i soffietti ad aria ad essere i top..... E con la scelta di poter optare ad un ribaltamento con uso cardano oppure con la classica pompa idraulica del trattore visto che oramai quest'ultimi adottano sempre degli impianti più performanti e con portate superiori ai 100 litri e se si potessero costruire dei timoni ammortizzati tipo Vaia.....
Per il tre assi bene o male il mercato è molto simile e con piccolissime differenze forse io prediligo il pistono a metà cassone e non in testa come fanno Bossini, CRM o altri e con la cassa conica che ruba solo m3...... Perchè ci si impiega di più (nel fattore tempo) sia per ribaltare sia per far scendere il cassone. Per le sospensioni in questo caso sono solamente i soffietti ad aria ad essere i top..... E con la scelta di poter optare ad un ribaltamento con uso cardano oppure con la classica pompa idraulica del trattore visto che oramai quest'ultimi adottano sempre degli impianti più performanti e con portate superiori ai 100 litri e se si potessero costruire dei timoni ammortizzati tipo Vaia.....
Commenta